Orti sinergici Ubuntu

592
0

Uno dei nostri progetti è quello di auto-produrci il cibo, in altre parole sviluppare orti e frutteti. Come prima fase anche più immediata, è quella degli orti,  e per crearli e gestirli farlo ci avvaliamo di antiche, ma anche nuove tecniche naturali. Una delle più innovative ed efficaci è quella sviluppata da Emilia Hazelip denominata orto sinergico.

Il lavoro sinergico di Emilia negli orti è l’adattamento ai climi Europei dei lavori di Fukuoka, e per questo ci sono alcune differenze fra cui la preparazione del terreno o lo studio delle piante consociate, che lavorano e collaborano meglio fra loro. Quindi l’agricoltura del non fare è quella di Fukuoka che lancia i semi e lascia fare poi alla natura, mentre il sinergico ha una cura e preparazione maggiore, ma sempre infinitamente minore rispetto ad un orto tradizionale.

Qui un video di un esperimento con le palline di semi di Fukuoka:

Tornando al tema della interazione e cooperazione delle piante, in sintesi la Sinergia è lo stato in cui lavora la natura, un aiuto reciproco fra ogni forma di vita. Questo aggiungo io e sottolineo che sarebbe un modello da imitare anche per l’uomo che purtroppo vive in uno stato competitività continua….

Avendolo citato prima tengo a sottolineare i principi basati dall’osservazione di quanto avviene spontaneamente in natura, da cui Fukuoka ha elaborato quattro principi per realizzare la forma di agricoltura più in armonia con la natura e non inquinante. Vediamo quali sono:
1) Nessuna lavorazione del suolo, poiché la terra si lavora da sola attraverso la penetrazione delle radici e l’attività di microrganismi, insetti, lombrichi e altri piccoli animali
2) Nessun concime chimico né composto preparato, poiché il suolo lasciato a se stesso conserva e aumenta la propria fertilità
2) Nessun diserbo, perché le erbe indesiderate vanno solamente controllate ma non eliminate.
4) Nessuna dipendenza dai prodotti antiparassitari chimici, poiché se la natura viene lasciata a se stessa resta in perfetto equilibrio.

Quello che noi stiamo portando avanti è uno studio e applicazione pratica dei due metodi, ma con una porta aperta ad altre tecniche specifiche come quelle ad auto sufficienza idrica di cui parleremo in seguito.

In particolare ci ha appassionato anche la forma della spirale in cui abbiamo applicato i principi sinergici .

Per aggiornamenti visitate la nostra pagina Ubuntu Fruttalia, mentre per proposte collaborazioni scriveteci a info@fruttalia.it

Qui alcuni video del nostro progetto Ubuntu a Rieti:


Macrolibrarsi
Bio Movimento
Raw Food
Articolo precedenteNovelli eretici al MEarthing 2017 (Cose dell’altro mondo)
Articolo successivoSpazio Ubuntu-Fruttalia Aprile 2017
Luca Speranza, ricercatore indipendente e studioso di vita Naturale, benessere olistico e spiritualità. Sperimentatore di rimedi integrati e sistemi semplici per ottenere o recuperare salute e benessere. Ideatore del Bio Movimento Ri-Evolutivo, Personal Training. Istruttore di Atletica leggera, Insegnante di autodifesa e Pancrazio. Ideatore e Co-fondatore del progetto Ubuntu per Ri-Evoluzione Armonica Umana, per l' applicazione di scelte ecologiche, indipendenza energetica, auto-costruzioni e creazione con materiali naturali o di riciclo e Riuso. Gestisco anche i siti www.innerclean.it e www.ehretismo.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here