Il libro di GIOVANNI SERRI PILI lo lessi qualche anno fa ed ebbi l'illuminazione sul microcircolo a cui ho unito le scoperte spiegate da Arnold Ehret a riguardo.
E' veramente Geniale, e peccato non possa più essere contattato .
Lui non tenne molto conto dell'alimentazione fumava e anche molto, ed è deceduto qualche anno fà.
Il suo successo per me è stato l'allenamento costante continuo che ha stimolato una irrorazione sanguigna enorme che ha nutrito tutti i bulbi. Lui muoveva lo scalpo in qualsiasi momento della giornata , noncurante di quello che pensavano gli altri che lo guardavano.
STORIA
Dopo una calvizie trentennale che lo aveva reso pelato sul vertex, riuscì con il suo metodo a farseli ricrescere completamente.
CAUSE
Secondo Pili la causa delle calvizie sarebbe l’incollamento della galea al cranio.
Una causa secondaria è la postura: lui afferma che chi ha problemi di capelli avrebbe una cattiva postura viceversa chi questi problemi non li ha, avrebbe un’ottima postura.
SOLUZIONI
Pili propone di tenere scollata la galea 24 ore su 24 (anche la notte) ricorrendo a tecniche diverse.
ESERCIZI
Propone esercizi di ginnastica facciale:
1) spingere le sopracciglia in alto: in questo modo si coinvolge tutto l'involucro cutaneo che ricopre la nostra testa (questo esercizio è da farsi spesso);
2) far convergere verso il centro le sopracciglia e spingerle in giù: da farsi meno frequente.
3) fare i due esercizi in sequenza: l’effetto sarà molto più benefico.
Propone un esercizio di ginnastica passiva da farsi in sessioni di venti minuti più volte al giorno ma dice anche più lo si fa e meglio è:
con i gomiti poggiati su un piano mettere i palmi della mano sulle tempie (non va sui capelli ma un po’ sotto l'attaccatura) e cercare di spingere verso l'alto la galea.
Gli esercizi di ginnastica (attiva e passiva) vanno fatti stando seduto in una sedia di dimensioni ridotte, con la schiena ben appoggiata allo schienale e di tenere la testa rilassa ed appoggiata su di una spalla o all'indietro (così si fa affluire più sangue).
ALTRI ESERCIZI
Suggerisce di contrarre i muscoli frontali per lungo tempo (la corrugazione deve diventare un'abitudine) alzando le sopracciglia verso l’alto o avvicinandole al centro e poi aggrottandole verso il basso.
Tirarsi i capelli: si stimola la circolazione e non ci si deve preoccupare se cadano i capelli (cadono solo quelli che sono già in fase di telogen).
SUGGERIMENTI
Suggerisce di impegnarsi ad avere una buona postura:
1) camminando con la testa alta e il busto eretto e non con la testa protesa in avanti (ciò condizionerebbe il normale scorrimento della galea sul cranio);
2) stando seduti con posizioni composta occupando tutto lo spazio sulla sedia, con la schiena ben aderente allo schienale.
Propone delle posizioni utili in cui dormire:
1) posizione supina (è quella ideale) spalle sul materasso e faccia rivolta indietro verso la spalliera;
2) posizione di fianco, se possibile con la faccia rivolta indietro, verso la spalliera; 3) sconsiglia la posizione pancia in giù perché sarebbe concausa dell'incollamento dello scalpo.
Usare la fascia elastica: serve per tenere staccata la galea dal cranio e va posizionata intorno alla testa più o meno all’altezza delle tempie.
OSSERVAZIONI
Secondo lui chi non ha problemi di capelli corruga molto di più di chi invece questi problemi ce li ha.
Osserva che la proteina mioglobina può arrivare meglio al cuoio se c’è più circolazione attorno allo scalpo.
Osserva anche un indurimento dei capelli dopo gli esercizi.
RISULTATI
Afferma che dopo quattro mesi si dovrebbe già vedere ricrescita.