la voglia di salato come mitigarla e perché viene
Considerando che sono in perenne fase di transizione vorrei capire il perché di certe dinamiche che ruotano dietro la voglia di salato, specialmente dopo aver fatto una scorpacciata di frutta.
Ogni tanto dopo una bella mangiata di frutta mi capita di avere la bocca troppo dolce e desiderare dunque qualche cosa di più salato.
Durante il giorno mangio solo frutta, poi alla sera o frutta oppure se ho questa voglia vado sulla verdura, cruda o cotta dipende.
Può essere che il motivo sia perché io non mi limito mai ad un frutto singolo ma mangio una quantità corposa tipo 800/990 gr di uva, oppure oppure 6 noce pesca come ho appena fatto, ciliegie non ne parliamo neanche
!
Non capisco da cosa di penda questa sensazione, una volta in una sua tesina Valdo Vaccaro diceva che la frutta di oggi, tutta bombata, eccede in zuccheri. Forse e questo sbilanciamento degli zuccheri che mi provoca questa sensazione? Con frutta veramente naturale potrebbe non accadere?
Se ci penso mi succede spesso proprio con le pesche e l'uva che sono notoriamente le più bombate, con i fichi, mmmm che boni, non mi succede.
Immagino che finche non mi passi questa sensazione sarà difficile provare a mangiare solo frutta.
vediamo con il tempo cosa succederà la transizione continua, 2 anni e mezzo rispetto a 40 sono sempre pochi no?
Magari un giorno se il corpo riuscisse veramente a pulirsi potrebbe sparire?
Forse è una carenza di sali minerali?
Mi e vi chiedo, ma siamo sicuri che nella frutta ci siano tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno? Ne sparo uno a caso ma questi fondamentali omega 3, di
cui ci sbomballano tutti fino alla morte nella frutta dove li si trova? So nei semini che però essendo grassi e proteici non è giusto mangiare spesso, li ho diradati di brutto.
Piccolo OT:
Tornando alla nostra amata frutta ma le castagne sono un frutto no? nutrienti sono nutrienti, forse troppo amidose?
sono un ottimo alimento per affrontare l'autunno, visto che tra poco avremo solo cachi limoni e mandarini, vabbè banane ananas manghi, datteri......
Ogni tanto dopo una bella mangiata di frutta mi capita di avere la bocca troppo dolce e desiderare dunque qualche cosa di più salato.
Durante il giorno mangio solo frutta, poi alla sera o frutta oppure se ho questa voglia vado sulla verdura, cruda o cotta dipende.
Può essere che il motivo sia perché io non mi limito mai ad un frutto singolo ma mangio una quantità corposa tipo 800/990 gr di uva, oppure oppure 6 noce pesca come ho appena fatto, ciliegie non ne parliamo neanche

Non capisco da cosa di penda questa sensazione, una volta in una sua tesina Valdo Vaccaro diceva che la frutta di oggi, tutta bombata, eccede in zuccheri. Forse e questo sbilanciamento degli zuccheri che mi provoca questa sensazione? Con frutta veramente naturale potrebbe non accadere?
Se ci penso mi succede spesso proprio con le pesche e l'uva che sono notoriamente le più bombate, con i fichi, mmmm che boni, non mi succede.
Immagino che finche non mi passi questa sensazione sarà difficile provare a mangiare solo frutta.
vediamo con il tempo cosa succederà la transizione continua, 2 anni e mezzo rispetto a 40 sono sempre pochi no?
Magari un giorno se il corpo riuscisse veramente a pulirsi potrebbe sparire?
Forse è una carenza di sali minerali?
Mi e vi chiedo, ma siamo sicuri che nella frutta ci siano tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno? Ne sparo uno a caso ma questi fondamentali omega 3, di
cui ci sbomballano tutti fino alla morte nella frutta dove li si trova? So nei semini che però essendo grassi e proteici non è giusto mangiare spesso, li ho diradati di brutto.
Piccolo OT:
Tornando alla nostra amata frutta ma le castagne sono un frutto no? nutrienti sono nutrienti, forse troppo amidose?
sono un ottimo alimento per affrontare l'autunno, visto che tra poco avremo solo cachi limoni e mandarini, vabbè banane ananas manghi, datteri......
Re: la voglia di salato come mitigarla e perché viene
Ciao Walter potremmo stupire con calcoli matematici , formule chimiche, e altri effetti strabilianti calcoli e atro, ma come logica del forum e del sito tendiamo sempre a spiegare semplice e ridurre il tutto in modo che possa essere capito e metabolizzato in modo completo.
Da li poi se uno vuole approfondisce....
Il corpo è basato su equilibri chimici particolari consolidati nel tempo, e si adatta come meglio può a qualsiasi cibo che introduciamo.
Di solito c'è una certa consuetudine di cibi ed elementi chimici nel cibo che introduciamo e il corpo li gestisce sempre efficacemente.....
Quando cambiamo stile alimentare preferendo alcuni alimenti invece di altri , rompiamo quella consuetudine e il corpo ci spinge la voglia per gli altri cibi (calati in questo caso ) a cui eravamo abituati.
Per questo è molto importante la transizione graduale o il semplice riduzione di cibo (frugalità salutare).
Un altra chiave di lettura sono i microbionti intestinali di cui parla il Dott. cocca qui nel seguente video per esempio
Il principio base è che dovremmo recuperare le nostri basi, con un alimentazione frutto vegetale in modo da riempire di nuovo depositi minerali e gestire il meglio i cambi di equilibrio biologico verso un nuovo centro di gravità stabile.
Da li poi se uno vuole approfondisce....
Il corpo è basato su equilibri chimici particolari consolidati nel tempo, e si adatta come meglio può a qualsiasi cibo che introduciamo.
Di solito c'è una certa consuetudine di cibi ed elementi chimici nel cibo che introduciamo e il corpo li gestisce sempre efficacemente.....
Quando cambiamo stile alimentare preferendo alcuni alimenti invece di altri , rompiamo quella consuetudine e il corpo ci spinge la voglia per gli altri cibi (calati in questo caso ) a cui eravamo abituati.
Per questo è molto importante la transizione graduale o il semplice riduzione di cibo (frugalità salutare).
Un altra chiave di lettura sono i microbionti intestinali di cui parla il Dott. cocca qui nel seguente video per esempio
Il principio base è che dovremmo recuperare le nostri basi, con un alimentazione frutto vegetale in modo da riempire di nuovo depositi minerali e gestire il meglio i cambi di equilibrio biologico verso un nuovo centro di gravità stabile.
TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: la voglia di salato come mitigarla e perché viene
Ciao Luca, grazie mille. interessante il video del Dr Cocca. la cosa dei 21 giorni mi piace assai, neanche a farlo a posta ne parlava Fabio Volo la settimana scorsa.
Per il discorso dei minerali a dire il ero questo inverno ho fatto pochissimi estratti mentre l'anno precedente mi portavo in ufficio tutti i giorni 1 Lt di estratto dove dentro c'era anche tanto verde.
Si penso di dover insistere con le foglie verdi specialmente ora che finalmente penso che l'intestino stia cominciando a funzionare nel modo giusto, o almeno meglio rispetto all'anno e mezzo precedente.
Quello che mi manca è la frugalità, quando mangio mangio sempre un po' in più rispetto a quello che dovrei.
Per il discorso dei minerali a dire il ero questo inverno ho fatto pochissimi estratti mentre l'anno precedente mi portavo in ufficio tutti i giorni 1 Lt di estratto dove dentro c'era anche tanto verde.
Si penso di dover insistere con le foglie verdi specialmente ora che finalmente penso che l'intestino stia cominciando a funzionare nel modo giusto, o almeno meglio rispetto all'anno e mezzo precedente.
Quello che mi manca è la frugalità, quando mangio mangio sempre un po' in più rispetto a quello che dovrei.
Re: la voglia di salato come mitigarla e perché viene
E' importantissima la frugalità....dovremmo sempre pensare in termini del mangiare un poco meno rispetto a quello che facciamo.Walter_73 ha scritto: Quello che mi manca è la frugalità, quando mangio mangio sempre un po' in più rispetto a quello che dovrei.
TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: la voglia di salato come mitigarla e perché viene
lo so sigh!
Ma frugalità non fa rima con voracità!!!!! ahahahahaha scherzo.
Ecco perché in fondo Valdo addirittura parla di 7 mini pasti quotidiani.
Io nono partito dai 7 pasti ma sempre belli abbondanti.
Lo so che è una cosa soggettiva ma mi dici più o meno cosa mangi in un giorno giusto per avere un esempio.....certo basterebbe la regola del fermarsi con lo stomaco ancora un po' vuoto. Io specialmente con l'uva e con le ciliegia mi sento tanto un Console Romano all'epoca di Nerone!!!! ahahahahaha.
Ma frugalità non fa rima con voracità!!!!! ahahahahaha scherzo.
Ecco perché in fondo Valdo addirittura parla di 7 mini pasti quotidiani.
Io nono partito dai 7 pasti ma sempre belli abbondanti.
Lo so che è una cosa soggettiva ma mi dici più o meno cosa mangi in un giorno giusto per avere un esempio.....certo basterebbe la regola del fermarsi con lo stomaco ancora un po' vuoto. Io specialmente con l'uva e con le ciliegia mi sento tanto un Console Romano all'epoca di Nerone!!!! ahahahahaha.
Re: la voglia di salato come mitigarla e perché viene
Prova con i semi di zucca! Lo so, sono grassi e calorici ma secondo me alcune volte si possono mangiare.
Ad esempio quando mangio la zucca di solito dentro trovi questi semini che mamma natura ha messo lì per duplicare la pianta.
Vero che servono per la replicazione. Però sono tanti tanti. Direi che una manciata si può mangiare.
Ad esempio quando mangio la zucca di solito dentro trovi questi semini che mamma natura ha messo lì per duplicare la pianta.
Vero che servono per la replicazione. Però sono tanti tanti. Direi che una manciata si può mangiare.
Re: la voglia di salato come mitigarla e perché viene
Ciao Akira, grazie per il consiglio, hai un po' la fissa delle cose frase e caloriche 
Però con i semi non c'è il rischio di fare un abbuffata.
Io li uso nelle insalate o quelli di lino o di chia per fare delle salse di condimento. Con quelli di chia faccio dei budini con il latte vegetale.
Son ritornato a mangiare più foglie verdi a cena ed effettivamente il desiderio di più salato è sparito del tutto direi.

Però con i semi non c'è il rischio di fare un abbuffata.
Io li uso nelle insalate o quelli di lino o di chia per fare delle salse di condimento. Con quelli di chia faccio dei budini con il latte vegetale.
Son ritornato a mangiare più foglie verdi a cena ed effettivamente il desiderio di più salato è sparito del tutto direi.