Mela
Dicono che sia il frutto re per l'alimentazione umana.
Questione di gusti , comunque anche nella storia umana troviamo riportata l'eccellenza di questo frutto per l'alimentazione dell'uomo.
Io trovo che sia molto utile anche dopo pasti leggeri perchè aiuta digerire.
Presa da sola, la mela è eccezionale per il benessere e la leggerezza che lascia nello stomaco.
io cerco di seguire la stagionalità di questo frutto e infatti d'estate non ne ho voglia.
Ora cominciano a venir raccolte e distribuite nei mercati.

Questione di gusti , comunque anche nella storia umana troviamo riportata l'eccellenza di questo frutto per l'alimentazione dell'uomo.
Io trovo che sia molto utile anche dopo pasti leggeri perchè aiuta digerire.
Presa da sola, la mela è eccezionale per il benessere e la leggerezza che lascia nello stomaco.
io cerco di seguire la stagionalità di questo frutto e infatti d'estate non ne ho voglia.
Ora cominciano a venir raccolte e distribuite nei mercati.

TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Mela
A proposito di mele ...è carino questo aggeggio!
Ce l'ho a casa e si fa prima..Magari ne taglio due e le faccio a cubetti e poi me li mangio mentre faccio dell'altro,invece che mangiar patatine! E' comodo...anche se la cosa più semplice resta sempre prendere la mela in mano e morderla....
Comunque sono convinta anche io che sia il frutto migliore per l'uomo...sicuramente lo è per me
http://www.psichesoma.com/una-mela-al-g ... ma-perche/

Ce l'ho a casa e si fa prima..Magari ne taglio due e le faccio a cubetti e poi me li mangio mentre faccio dell'altro,invece che mangiar patatine! E' comodo...anche se la cosa più semplice resta sempre prendere la mela in mano e morderla....
Comunque sono convinta anche io che sia il frutto migliore per l'uomo...sicuramente lo è per me

http://www.psichesoma.com/una-mela-al-g ... ma-perche/
Re: Mela
Diciamo che prima di tutto è questione di gusti, poi c'è la questione benessere.
E qui ci sono moltissimi aspetti da considerare che variano da persona a persona.
La buccia contiene piu fibre ed è leggeremente piu impegnativa a livello digestivo.
Se uno sta bene la mangia tutte e due.
Alcuni potrebbero beneficiarsi della sola polpa.
Per altri la buccia aiuterebbe il transito intestinale.
Per la questione del biologico, e si è incerti della provenienza, o si toglie la buccia o la si lascia in ammollo nel bicarbonato di sodio per sciogliere e diminuirne gli acidi.
(Il bicarbonato di sodio è una sostanza alcalina)

E qui ci sono moltissimi aspetti da considerare che variano da persona a persona.

La buccia contiene piu fibre ed è leggeremente piu impegnativa a livello digestivo.
Se uno sta bene la mangia tutte e due.
Alcuni potrebbero beneficiarsi della sola polpa.
Per altri la buccia aiuterebbe il transito intestinale.
Per la questione del biologico, e si è incerti della provenienza, o si toglie la buccia o la si lascia in ammollo nel bicarbonato di sodio per sciogliere e diminuirne gli acidi.
(Il bicarbonato di sodio è una sostanza alcalina)
TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Mela
nn ricordo dove ma ho letto che sulla buccia dei frutti ci sono moltissime proprietà, alcune addirittura che si perdono con il semplice lavaggio =)
email: zeelff8@libero.it
facebook: DARIO IACOACCI
facebook: DARIO IACOACCI
-
- Messaggi:7
- Iscritto il:02/03/2012, 14:31
Re: Mela
Carinissimo e geniale questo 'affetta mele'. Si perde sempre un sacco di tempo a pelarle... Specialmente se ne vengono mangiate in gran quantità!
Sono melariano per il 70% dell'anno e questo utensile fa proprio al caso mio.
Grazie mille.
Bernardo

Sono melariano per il 70% dell'anno e questo utensile fa proprio al caso mio.
Grazie mille.
Bernardo

-
- Messaggi:206
- Iscritto il:05/11/2011, 1:47
Re: Mela
Secondo il mio punto di vista, la buccia della frutta non si dovrebbe ingerire.
Non credo affatto che sia importante a livello nutrizionale, credo infatti sia solo un involucro protettivo.
Di questo ne era convintissimo Alfio Libralato ( 31 anni di fruttarismo), colui che per primo in Italia ha messo in pratica le teorie fruttariane di Armando D' Elia, e che è stato il maestro di molti fruttariani italiani ed esteri.
Alfio diceva, che la buccia della frutta è solo fibra indigeribile, e che le sostanze che la costituiscono non possono essere assimilate dal nostro organismo.
Alfio insegnava ai fruttariani, a non ingerire e quindi a sputare (o togliere con il coltello), la buccia dei frutti non sbucciabili con le nostre mani (mela, pera, uva, ecc.), era convinto infatti, che anche la buccia di questi frutti potesse solo ostacolare la digestione.
Non credo affatto che sia importante a livello nutrizionale, credo infatti sia solo un involucro protettivo.
Di questo ne era convintissimo Alfio Libralato ( 31 anni di fruttarismo), colui che per primo in Italia ha messo in pratica le teorie fruttariane di Armando D' Elia, e che è stato il maestro di molti fruttariani italiani ed esteri.
Alfio diceva, che la buccia della frutta è solo fibra indigeribile, e che le sostanze che la costituiscono non possono essere assimilate dal nostro organismo.
Alfio insegnava ai fruttariani, a non ingerire e quindi a sputare (o togliere con il coltello), la buccia dei frutti non sbucciabili con le nostre mani (mela, pera, uva, ecc.), era convinto infatti, che anche la buccia di questi frutti potesse solo ostacolare la digestione.
Re: Mela
I primati non sbucciano le mele, ergo deduco che le mangiano con tutta la buccia.
Ed è quello che hanno fatto i nostri antenati per un tempo immemorabile.
Tanto male la buccia non dovrebbe farci quindi...ed in più c'è tanta fibra, utilissima come scopa intestinale.
Che ne pensano gli altri?
Ed è quello che hanno fatto i nostri antenati per un tempo immemorabile.
Tanto male la buccia non dovrebbe farci quindi...ed in più c'è tanta fibra, utilissima come scopa intestinale.
Che ne pensano gli altri?
"Ci sono solo due modi di vivere la vita: uno è il modo giusto, l'altro è quello sbagliato.
Il modo giusto consiste nel dare, nel dividere quello che si ha, nell'amare.
Il modo sbagliato è quello di prendere, di sfruttare, di accumulare"
Osho
Il modo giusto consiste nel dare, nel dividere quello che si ha, nell'amare.
Il modo sbagliato è quello di prendere, di sfruttare, di accumulare"
Osho
Re: Mela
Io credo che valga il buon senso e l'istintività....se ne sentiamo la voglia mangiamola...altrimenti no.
Non tutto è utile per tutti.....le fibre della buccia potrebbero essere utili per alcuni e per altri invece potrebbero essere pesanti.
Mia figlia di 16 mesi preferisce la polpa, per esempio e la buccia la sputa...via.
Anche a me in questo periodo ne faccio volentieri a meno, la trovo pesante forse perchè il mio corpo cerca più liquidi che non fibre....
E' tutto molto relativo.
Chissà se anche alcuni primati non facciano la stessa cosa sputando alcuni tipi di buccia ?.......


Non tutto è utile per tutti.....le fibre della buccia potrebbero essere utili per alcuni e per altri invece potrebbero essere pesanti.
Mia figlia di 16 mesi preferisce la polpa, per esempio e la buccia la sputa...via.

Anche a me in questo periodo ne faccio volentieri a meno, la trovo pesante forse perchè il mio corpo cerca più liquidi che non fibre....


E' tutto molto relativo.

Chissà se anche alcuni primati non facciano la stessa cosa sputando alcuni tipi di buccia ?.......


TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: Mela
Credo anche vada considerato il fatto che, se parliamo di primati in libertà e nel loro habitat naturale, non abbiamo il problema di pesticidi e bicarbonato per lavarle e quindi addentino il frutto scelto punto e basta.Simone ha scritto:Ma i primati sbucciano le mele?
Se fossimo tutti assolutamente sicuri della totale naturalità della frutta che abbiamo, non saremmo forse tutti più portati ad addentarla senza alcuna remora?
-
- Messaggi:206
- Iscritto il:05/11/2011, 1:47
Re: Mela
Ciao a tutti, da quello che ho visto più volte nei documentari sugli scimpanzè, essi dopo aver mangiato certi tipi di frutta sputano delle palle di fibra arrotolata.
Queste palle di fibra possono avere un diametro di 6-7 cm. o anche più.
La fibra viene trattenuta nelle guance prima di sputarla.
Non posso dire, se tra quelle palle di fibra c' era anche la buccia della frutta.
Alfio Libralato, ha dato da mangiare delle arance a delle scimmie in Tailandia. Le scimmie, dopo aver mangiato le arance hanno sputato la fibra.
Quando tornò da quel viaggio iniziò a dire a tutti ( fruttariani e crudisti), che oltre alla buccia, si doveva sputare anche la fibra di certi frutti.
Queste palle di fibra possono avere un diametro di 6-7 cm. o anche più.
La fibra viene trattenuta nelle guance prima di sputarla.
Non posso dire, se tra quelle palle di fibra c' era anche la buccia della frutta.
Alfio Libralato, ha dato da mangiare delle arance a delle scimmie in Tailandia. Le scimmie, dopo aver mangiato le arance hanno sputato la fibra.
Quando tornò da quel viaggio iniziò a dire a tutti ( fruttariani e crudisti), che oltre alla buccia, si doveva sputare anche la fibra di certi frutti.
Re: Mela
Interessante...
Personalmente, ma senza averne mai fatto una questione legata ad un motivo particolare, ho sempre avuto avversione per qualsiasi tipo di buccia e credo di poter asserire che in genere, gusti personali a parte, ogni frutto sbucciato sia indiscutibilmente più "facile" e "digeribile".
Non fatico a credere che sull'argomento molti primati abbiano un'esperienza e una conoscenza superiori alla nostra.
Questi citati da Alfio Libralato, erano totalmente selvaggi o in qualche modo, per vicinanza fisica o altro, "contaminati" dall'uomo?
E, lo chiedo per ignoranza, le arance erano parte integrante della loro dieta usuale oppure le avevano ricevute una tantum dal contatto con Libralato?
Personalmente, ma senza averne mai fatto una questione legata ad un motivo particolare, ho sempre avuto avversione per qualsiasi tipo di buccia e credo di poter asserire che in genere, gusti personali a parte, ogni frutto sbucciato sia indiscutibilmente più "facile" e "digeribile".
Non fatico a credere che sull'argomento molti primati abbiano un'esperienza e una conoscenza superiori alla nostra.
Questi citati da Alfio Libralato, erano totalmente selvaggi o in qualche modo, per vicinanza fisica o altro, "contaminati" dall'uomo?
E, lo chiedo per ignoranza, le arance erano parte integrante della loro dieta usuale oppure le avevano ricevute una tantum dal contatto con Libralato?
-
- Messaggi:206
- Iscritto il:05/11/2011, 1:47
Re: Mela
Ciao Luca Siqur Salute, non so se le scimmie a cui Alfio ha dato da mangiare le arance, erano totalmente selvagge o se erano abituate alla presenza dell' uomo.
Le scimmie avevano ricevuto le arance una tantum dal contatto con Alfio.
Secondo il mio punto di vista, la cosa più importante comunque è, che le scimmie tailandesi "di Alfio", hanno dimostrato con la frutta lo stesso comportamento istintivo degli scimpanzè selvaggi africani da me osservati nei documentari.
Le scimmie avevano ricevuto le arance una tantum dal contatto con Alfio.
Secondo il mio punto di vista, la cosa più importante comunque è, che le scimmie tailandesi "di Alfio", hanno dimostrato con la frutta lo stesso comportamento istintivo degli scimpanzè selvaggi africani da me osservati nei documentari.
Re: Mela
Ciao Stefano,
personalmente, senza aver alcuna pretesa di parlarne in veste di esperto (tutt'altro!), sarei piuttosto curioso di approfondire la media di questi comportamenti, voglio dire: in linea di massima, in natura, i frutti vengono mangiati come sono o ogni specie adotta specifici accorgimenti per buccia e/o fibre? Oppure su questo argomento c'è da fare una distinzione tra primati (supponendoli più evoluti, ammesso che sia vero...) e altri animali?
A occhio e croce (il massimo grado di conoscenza che possiedo in materia), sarei portato a dire che gli animali in genere mangiano la stragrande maggioranza dei frutti così come li trovano...grossolanamente, ne ho anche sempre fatto una questione di struttura fisica e/o di inabilità a sbucciare.
Ma è sicuramente vero che, lo testimonia il tuo racconto, in natura esisteranno mille modi per ovviare all'inconveniente di non disporre di coltello e forchetta!
personalmente, senza aver alcuna pretesa di parlarne in veste di esperto (tutt'altro!), sarei piuttosto curioso di approfondire la media di questi comportamenti, voglio dire: in linea di massima, in natura, i frutti vengono mangiati come sono o ogni specie adotta specifici accorgimenti per buccia e/o fibre? Oppure su questo argomento c'è da fare una distinzione tra primati (supponendoli più evoluti, ammesso che sia vero...) e altri animali?
A occhio e croce (il massimo grado di conoscenza che possiedo in materia), sarei portato a dire che gli animali in genere mangiano la stragrande maggioranza dei frutti così come li trovano...grossolanamente, ne ho anche sempre fatto una questione di struttura fisica e/o di inabilità a sbucciare.
Ma è sicuramente vero che, lo testimonia il tuo racconto, in natura esisteranno mille modi per ovviare all'inconveniente di non disporre di coltello e forchetta!
-
- Messaggi:206
- Iscritto il:05/11/2011, 1:47
Re: Mela
Ciao Luca, c' è sicuramente da fare una distinzione tra i primati e gli altri animali.
Ho visto gli elefanti ( erbivori) e gli orsi ( onnivori) mangiare la frutta, ma non li ho mai visti sputare la fibra o la buccia.
Il pappagallo ( frugivoro) di Pesquet (Psittrichas Fulgidus) della Nuova Guinea, ( che sembra si nutra solo di alcune specie di fichi dalla buccia dura), per mangiare i fichi deve rompere la buccia, e questo mi induce a pensare che eviti di mangiare la buccia, non credo però che sputi la fibra dei fichi.
Su You Tube si può vedere una tartaruga frugivora di Mauritius mentre mangia un mango con tutta la buccia.
L' ORDINE DEI CHIROTTERI offre un ampio terreno di studio, visto che a quest' ordine appartiene la famiglia dei PTEROPODIDI, l’unica nel sottordine Megachirotteri (o Macrochirotteri), con circa 40 generi e 130 specie, noti comunemente con il nome di volpi volanti, diffusi nelle regioni calde e umide di Asia, Africa, Oceania e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano.
Sono PIPISTRELLI FRUGIVORI, crepuscolari e notturni, i più grandi rappresentanti dell’ordine, con un’apertura alare fino a 170 cm, corpo ricoperto di folta pelliccia, DENTATURA specializzata per i cibi morbidi; omero con tubercolo maggiore non articolato con la scapola; secondo dito non unguicolato; gregari, generalmente SI ORIENTANO CON LA VISTA E L' ODORATO piuttosto che con un sistema di ecolocazione.
Ho visto gli elefanti ( erbivori) e gli orsi ( onnivori) mangiare la frutta, ma non li ho mai visti sputare la fibra o la buccia.
Il pappagallo ( frugivoro) di Pesquet (Psittrichas Fulgidus) della Nuova Guinea, ( che sembra si nutra solo di alcune specie di fichi dalla buccia dura), per mangiare i fichi deve rompere la buccia, e questo mi induce a pensare che eviti di mangiare la buccia, non credo però che sputi la fibra dei fichi.
Su You Tube si può vedere una tartaruga frugivora di Mauritius mentre mangia un mango con tutta la buccia.
L' ORDINE DEI CHIROTTERI offre un ampio terreno di studio, visto che a quest' ordine appartiene la famiglia dei PTEROPODIDI, l’unica nel sottordine Megachirotteri (o Macrochirotteri), con circa 40 generi e 130 specie, noti comunemente con il nome di volpi volanti, diffusi nelle regioni calde e umide di Asia, Africa, Oceania e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano.
Sono PIPISTRELLI FRUGIVORI, crepuscolari e notturni, i più grandi rappresentanti dell’ordine, con un’apertura alare fino a 170 cm, corpo ricoperto di folta pelliccia, DENTATURA specializzata per i cibi morbidi; omero con tubercolo maggiore non articolato con la scapola; secondo dito non unguicolato; gregari, generalmente SI ORIENTANO CON LA VISTA E L' ODORATO piuttosto che con un sistema di ecolocazione.
Re: Mela
Io ho una tartaruga di terra che oltre ai trifogli e lattuga, si divora con grande gusto
mele, pere, pomodori, cetrioli e altri frutti o verdure.
Per sua comodità taglio a piccoli pezzi i frutti ma le bucce se le mangia...non sputa nulla
mele, pere, pomodori, cetrioli e altri frutti o verdure.
Per sua comodità taglio a piccoli pezzi i frutti ma le bucce se le mangia...non sputa nulla
