Primo approccio
-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Buon pomeriggio a tutti.
Mi sono iscritta qualche giorno fa anche se vi "spiavo" da qualche tempo.
Ho acquistato un estrattore, precisamente della hurom circa 1 mese fa e sono molto soddisfatta nonostante io sia una vera frana.
Mi rivolgo a voi con immenso imbarazzo perché probabilmente le mie domande saranno assolutamente banali per voi.
Purtroppo ho davanti a me un ostacolo grande come una montagna ma ho tutta la voglia di farcela.
il problema è che a 38 anni ho deciso di diventare vegetariana, cosa non facile visto che dovrò rieducare me stessa e tentare di imparare a mangiare come si spetta.
Se faccio un esame del mio modo di alimentarmi mi rendo conto di aver sbagliato tutto poichè, come nella pubblicità di un noto prodotto dolciario, quando mi vengono gli attacchi di fame, generalmente improvvisi, mangio tutto ciò che mi capita a tiro.
Ora, presa la decisione di cambiare alimentazione, ho acquistato diversi libri e letto diverse testimonianze ma davvero io credo di non riuscire a combinare gli alimenti nel modo corretto.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Ho acquistato diversi alimenti in questi giorni...
Come frutta:
limoni, pesche, banane, pere, mango, mele, uva nera e bianca.
Come verdura:
Cavolo cappuccio, zucchine, melanzane, sedano, carote, fagiolini, fagioli da sgranare
Inoltre anche zenzero, datteri, albicocche disidratate, nocciole, mandorle e pane integrale.
Oggi pomeriggio, ntorno alle 16 ho pensato di fare un estratto...
4 carote, un gambo di sedano e ananas... l'ho letto da qualche parte ma a me non è piaciuto.
Credo sia la seconda volta che butto un estratto di verdura, probabilmente è il sedano che non mi piace ( visto che l'estratto di carota lo adoro e anche quello di ananas).
Allora ho optato per un estratto di frutta:
Mango e pesca.
Semplicemente delizioso.
Adesso vi chiedo:
Dopo aver bevuto il succo mango e pesca posso mangiare ad esempio del pane integrale o dei grissini?
Oppure delle noci?
Mi sembra non sia sufficiente per il mio sostentamento... voi che dite?
Aiuto, sono nel panico.

Mi sono iscritta qualche giorno fa anche se vi "spiavo" da qualche tempo.
Ho acquistato un estrattore, precisamente della hurom circa 1 mese fa e sono molto soddisfatta nonostante io sia una vera frana.
Mi rivolgo a voi con immenso imbarazzo perché probabilmente le mie domande saranno assolutamente banali per voi.
Purtroppo ho davanti a me un ostacolo grande come una montagna ma ho tutta la voglia di farcela.
il problema è che a 38 anni ho deciso di diventare vegetariana, cosa non facile visto che dovrò rieducare me stessa e tentare di imparare a mangiare come si spetta.
Se faccio un esame del mio modo di alimentarmi mi rendo conto di aver sbagliato tutto poichè, come nella pubblicità di un noto prodotto dolciario, quando mi vengono gli attacchi di fame, generalmente improvvisi, mangio tutto ciò che mi capita a tiro.
Ora, presa la decisione di cambiare alimentazione, ho acquistato diversi libri e letto diverse testimonianze ma davvero io credo di non riuscire a combinare gli alimenti nel modo corretto.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Ho acquistato diversi alimenti in questi giorni...
Come frutta:
limoni, pesche, banane, pere, mango, mele, uva nera e bianca.
Come verdura:
Cavolo cappuccio, zucchine, melanzane, sedano, carote, fagiolini, fagioli da sgranare
Inoltre anche zenzero, datteri, albicocche disidratate, nocciole, mandorle e pane integrale.
Oggi pomeriggio, ntorno alle 16 ho pensato di fare un estratto...
4 carote, un gambo di sedano e ananas... l'ho letto da qualche parte ma a me non è piaciuto.
Credo sia la seconda volta che butto un estratto di verdura, probabilmente è il sedano che non mi piace ( visto che l'estratto di carota lo adoro e anche quello di ananas).
Allora ho optato per un estratto di frutta:
Mango e pesca.
Semplicemente delizioso.
Adesso vi chiedo:
Dopo aver bevuto il succo mango e pesca posso mangiare ad esempio del pane integrale o dei grissini?
Oppure delle noci?
Mi sembra non sia sufficiente per il mio sostentamento... voi che dite?
Aiuto, sono nel panico.

Ultima modifica di stephyland il 21/08/2013, 18:51, modificato 1 volta in totale.
Re: Primo approccio
Frutta e verdura vanno sempre bene, poi anche il pane integrale
-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Re: Primo approccio
Grazie infinite Mark.Mark ha scritto:Frutta e verdura vanno sempre bene, poi anche il pane integrale
Grazie davvero

Questo per me è un primo passo in avanti in questa nuova esperienza.
Re: Primo approccio
La frutta e verdura più è di stagione e matura, meglio è.stephyland ha scritto:Grazie infinite Mark.Mark ha scritto:Frutta e verdura vanno sempre bene, poi anche il pane integrale
Grazie davvero
Questo per me è un primo passo in avanti in questa nuova esperienza.
Attieniti sempre come cibo principali ai cibi superiori, qui puoi vedere http://gruppoalveo.altervista.org/cibi-vivi.php
-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Re: Primo approccio
Messo tra i preferiti!Mark ha scritto:La frutta e verdura più è di stagione e matura, meglio è.stephyland ha scritto:Grazie infinite Mark.Mark ha scritto:Frutta e verdura vanno sempre bene, poi anche il pane integrale
Grazie davvero
Questo per me è un primo passo in avanti in questa nuova esperienza.
Attieniti sempre come cibo principali ai cibi superiori, qui puoi vedere http://gruppoalveo.altervista.org/cibi-vivi.php
Grazie ancora

Re: Primo approccio
La frutta si deve mangiare lontano dai pasti (oppure come pasto), a stomaco vuoto e non va assolutamente combinata con cereali, tuberi e farinacei, poichè gli zuccheri semplici stazionerebbero nello stomaco per tutto il tempo necessario a digerire l'amido e ciò provocherebbe fermentazione. La fermentazione produce veleni come l'acido acetico e l'alcool.
-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Re: Primo approccio
Grazie anche a te Simone, per il tuo contributo.Simone ha scritto:La frutta si deve mangiare lontano dai pasti (oppure come pasto), a stomaco vuoto e non va assolutamente combinata con cereali, tuberi e farinacei, poichè gli zuccheri semplici stazionerebbero nello stomaco per tutto il tempo necessario a digerire l'amido e ciò provocherebbe fermentazione. La fermentazione produce veleni come l'acido acetico e l'alcool.

Oggi a pranzo ho mangiato quanto segue:
Pasta con pesto alla genovese
patate cucinate arrosto con funzione crisp, condite con olio e rosmarino
pane integrale
una mela
( volevo concludere il pasto con qualche nocciola ma nell'insicurezza ho lasciato perdere)
Secondo voi possono andare bene come abbinamenti?
Davvero sono nel pallone perchè non ho idea di come organizzare il pranzo.

Non credo di essere in grado, per il momento, di rinunciare alla pasta e al pane e sto consumando prodotti integrali.
(altra domanda: la pasta fatta in casa andrebbe bene? eventualmente che farina dovrei preferire?)
Se non ho capito male a fine pasto posso mangiare una mela o dell'ananas.
Altra dubbio:
Sono amante della frutta, ma sino a qualche giorno fa la consumavo dopo il pasto oppure ogni volta che me ne veniva voglia, senza nessuna regola.
Adesso mi chiedo:
visto e considerato che è meglio mangiarla lontano dai pasti e visto che possiedo l'estrattore, se io intorno alle 16 dovessi avvertire un po di fame, posso farmi qualche estratto di frutta?
Qualora lo bevessi, dopo quanto tempo potrei mangiare/bere altri succhi di frutta o verdura?
Oppure le bruschette, pane integrale e pomodoro dopo quanto tempo dall'ultimo succo ingerito?
Che macello scusate

Re: Primo approccio
Dovresti però leggere il libro in vendita qui sul sito, comunque come linea guida:stephyland ha scritto:Grazie anche a te Simone, per il tuo contributo.Simone ha scritto:La frutta si deve mangiare lontano dai pasti (oppure come pasto), a stomaco vuoto e non va assolutamente combinata con cereali, tuberi e farinacei, poichè gli zuccheri semplici stazionerebbero nello stomaco per tutto il tempo necessario a digerire l'amido e ciò provocherebbe fermentazione. La fermentazione produce veleni come l'acido acetico e l'alcool.
Oggi a pranzo ho mangiato quanto segue:
Pasta con pesto alla genovese
patate cucinate arrosto con funzione crisp, condite con olio e rosmarino
pane integrale
una mela
( volevo concludere il pasto con qualche nocciola ma nell'insicurezza ho lasciato perdere)
Secondo voi possono andare bene come abbinamenti?
Davvero sono nel pallone perchè non ho idea di come organizzare il pranzo.
Non credo di essere in grado, per il momento, di rinunciare alla pasta e al pane e sto consumando prodotti integrali.
Se non ho capito male a fine pasto posso mangiare una mela o dell'ananas.
Altra dubbio:
Sono amante della frutta, ma sino a qualche giorno fa la consumavo dopo il pasto oppure ogni volta che me ne veniva voglia, senza nessuna regola.
Adesso mi chiedo:
visto e considerato che è meglio mangiarla lontano dai pasti e visto che possiedo l'estrattore, se io intorno alle 16 dovessi avvertire un po di fame, posso farmi qualche estratto di frutta?
Qualora lo bevessi, dopo quanto tempo potrei mangiare/bere altri succhi di frutta o verdura?
Oppure le bruschette, pane integrale e pomodoro dopo quanto tempo dall'ultimo succo ingerito?
Che macello scusate
Prima i cibi acquosi, frutta e verdura, questi vengono digeriti quasi subito, poi cibo integrale. Semplice, no?!
Se bevi i succhi, vanno giù subito.
-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Re: Primo approccio
Si, il libro l'ho acquistato...
purtroppo ho preso la versione .pdf perchè avevo un ipad che qualche giorno fa mio nipotino ha rotto
.
Potrei visualizzarlo dal pc, ma ho poco tempo per via del lavoro intenso in questo periodo ( ho una pizzeria in una località turistica) e quindi acquisterò piu avanti la versione cartacea.
purtroppo ho preso la versione .pdf perchè avevo un ipad che qualche giorno fa mio nipotino ha rotto

Potrei visualizzarlo dal pc, ma ho poco tempo per via del lavoro intenso in questo periodo ( ho una pizzeria in una località turistica) e quindi acquisterò piu avanti la versione cartacea.
Re: Primo approccio
Fai anche la pizza veramente integrale?stephyland ha scritto:Si, il libro l'ho acquistato...
purtroppo ho preso la versione .pdf perchè avevo un ipad che qualche giorno mio nipotino ha rotto.
Potrei visualizzarlo dal pc, ma ho poco tempo per via del lavoro intenso in questo periodo ( ho una pizzeria in una località turistica) e quindi acquisterò piu avanti la versione cartacea.
-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Re: Primo approccio
No no... quando parlavo di pasta integrale parlavo di quella che potrei fare per uso familiare ( i tagliolini ad esempio).
Nella pizzeria no, facciamo solo la pizza classica
Nella pizzeria no, facciamo solo la pizza classica

-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Re: Primo approccio
Mark ha scritto: Dovresti però leggere il libro in vendita qui sul sito, comunque come linea guida:
Prima i cibi acquosi, frutta e verdura, questi vengono digeriti quasi subito, poi cibo integrale. Semplice, no?!
Se bevi i succhi, vanno giù subito.
Se io bevessi adesso un bell'estratto di carote.... dopo quanto potrei bermi un bel succo di pere o pesche?
Re: Primo approccio
E' tutta roba acquosa, sarebbe meglio non mischiare, aspetta 10 minuti, ma per me li puoi bere anche assieme, cosa vuoi che succeda.stephyland ha scritto:Mark ha scritto: Dovresti però leggere il libro in vendita qui sul sito, comunque come linea guida:
Prima i cibi acquosi, frutta e verdura, questi vengono digeriti quasi subito, poi cibo integrale. Semplice, no?!
Se bevi i succhi, vanno giù subito.
Se io bevessi adesso un bell'estratto di carote.... dopo quanto potrei bermi un bel succo di pere o pesche?
-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Re: Primo approccio
Grazie... mi fiondo ad estrarreeeeeeeeeeeeeeeeeee e a bere!


-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Re: Primo approccio
Ecco qua la mia vita... ho appena finito di lavorare e sono appena rientrata a casa.
Giornata pienissima, inutile aggiungere che sono distrutta.
Ho mangiato una pizza al volo per motivi di tempo.
Adesso ho un leggero languorino, anche perché sino a qualche giorno fa ero abituata mangiare prima di andare a nanna, quindi un languorino che mi viene ogni sera dopo il lavoro. Potrei mangiare secondo voi??? Eventualmente cosa?
Naturalmente nn mi aspetto una risposta a quest'ora, pochi saranno al pc adesso...
Giornata pienissima, inutile aggiungere che sono distrutta.
Ho mangiato una pizza al volo per motivi di tempo.
Adesso ho un leggero languorino, anche perché sino a qualche giorno fa ero abituata mangiare prima di andare a nanna, quindi un languorino che mi viene ogni sera dopo il lavoro. Potrei mangiare secondo voi??? Eventualmente cosa?
Naturalmente nn mi aspetto una risposta a quest'ora, pochi saranno al pc adesso...

Re: Primo approccio
A codest'ora (come si dice a Firenze) antelucana mangia solo qualcosa ad alta velocità digestiva, come una mela o un frutto acquoso, masticandolo bene, oppure fatti un bell'estratto di frutta.
"Ci sono solo due modi di vivere la vita: uno è il modo giusto, l'altro è quello sbagliato.
Il modo giusto consiste nel dare, nel dividere quello che si ha, nell'amare.
Il modo sbagliato è quello di prendere, di sfruttare, di accumulare"
Osho
Il modo giusto consiste nel dare, nel dividere quello che si ha, nell'amare.
Il modo sbagliato è quello di prendere, di sfruttare, di accumulare"
Osho
-
- Messaggi:22
- Iscritto il:13/08/2013, 15:57
- Località:Tortolì ( Sardegna)
Re: Primo approccio
Grazie mille varda, farò tesoro del tuo consiglio.Varda ha scritto:A codest'ora (come si dice a Firenze) antelucana mangia solo qualcosa ad alta velocità digestiva, come una mela o un frutto acquoso, masticandolo bene, oppure fatti un bell'estratto di frutta.
