Ph e muco
ho 56 anni, da alcuni anni ero vegetariano (mangiando prevalentemente cereali e a volte latticini)...ho cominciato a seguire un regime esclusivamente fruttariano da un mese e mezzo...non ho avuto alcun problema, tranne a volte un leggero senso di gonfiore addominale...ho invece notato dei benefici: una lombalgia che mi angustiava da un anno è sparita...idem per un problema articolare che avevo alla spalla...mi pare di avere più energia (suggestione?)...però, pur essendo già magro, ho perso peso...
quello che non riesco bene a capire è quale sia il rapporto tra 'cibi senza muco' e 'cibi alcalinizzanti'..per esempio, la tabella PRAL (Potential Renal Acid Load) di Remer e Manz include tra i cibi alcalinizzanti le patate che, viceversa, Ehret consiglia di evitare perché amidacee e quindi portatrici di muco...lo stesso latte vaccino ha un quoziente di acidificazione molto basso, quasi neutro, mentre da molti viene descritto quasi come un veleno...tè, vino, birra scura, sono messi tra le bevande con effetto basico, allora perché vengono sempre sconsigliati?...idem per lo zucchero, che risulta neutro...
inoltre, ho letto inoltre che l'eccesso di alcalinità può essere dannoso e che occorre mantenere un equilibrio tra alimenti basici e acidi basato sul rapporto 80%basici-20% acidi...quindi sarebbe consigliabile mangiare, con moderazione, anche cibi non alcalinizzanti, come cereali, legumi...cioè, l'essenziale non sarebbe evitare cibi acidificanti ma bilanciarne l'assunzione con un proporzionato apporto di cibi alcalini...cosa ne pensate voi?...
grazie per gli eventuali chiarimenti
quello che non riesco bene a capire è quale sia il rapporto tra 'cibi senza muco' e 'cibi alcalinizzanti'..per esempio, la tabella PRAL (Potential Renal Acid Load) di Remer e Manz include tra i cibi alcalinizzanti le patate che, viceversa, Ehret consiglia di evitare perché amidacee e quindi portatrici di muco...lo stesso latte vaccino ha un quoziente di acidificazione molto basso, quasi neutro, mentre da molti viene descritto quasi come un veleno...tè, vino, birra scura, sono messi tra le bevande con effetto basico, allora perché vengono sempre sconsigliati?...idem per lo zucchero, che risulta neutro...
inoltre, ho letto inoltre che l'eccesso di alcalinità può essere dannoso e che occorre mantenere un equilibrio tra alimenti basici e acidi basato sul rapporto 80%basici-20% acidi...quindi sarebbe consigliabile mangiare, con moderazione, anche cibi non alcalinizzanti, come cereali, legumi...cioè, l'essenziale non sarebbe evitare cibi acidificanti ma bilanciarne l'assunzione con un proporzionato apporto di cibi alcalini...cosa ne pensate voi?...
grazie per gli eventuali chiarimenti
Re: Ph e muco
La transizione è proprio il passaggio graduale dai cibi onnivori alla frutta e verdura, ed infine alla sola frutta.
Questo passaggio graduale disintossica il corpo.
Perciò continua seguendo i consigli di Ehret.
Una cosa molto importante è avere sempre la scorta di enzimi i quali si trovano in frutta e verdura.
Questo passaggio graduale disintossica il corpo.
Perciò continua seguendo i consigli di Ehret.
Una cosa molto importante è avere sempre la scorta di enzimi i quali si trovano in frutta e verdura.
Re: Ph e muco
grazie...mi pare però che le questioni che ho posto siano rimaste senza risposta...soprattutto: le tabelle dei cibi acidificanti o alcalinizzanti (Ragnar Berg e altri) corrispondono alla definizione dei cibi che producono o che sciolgono il muco? o sono due cose differenti?...quindi un vegetale alcalinizzante, come per es. la patata, va evitato comunque perché amidaceo e quindi formante muco?..ma in questo caso, non è possibile, con opportuni lavaggi, eliminare parte dell'amido?...ho letto inoltre che la dieta (non parlo di fasi di transizione ma della dieta erethista nella sua forma definitiva) dovrebbe limitarsi a frutta e verdura a foglia verde...questo significa che anche pomodori, carote, peperoni ecc.. sono in linea di massima da evitare?......qualcuno può aiutarmi a dissipare i dubbi?...grazie
Re: Ph e muco
Allora, inanzitutto (se hai letto il libro) Ehret sconsiglia di prendere alla lettera le tavole di Berg, si possono però tenere come punto di riferimento.ciaodevil ha scritto:grazie...mi pare però che le questioni che ho posto siano rimaste senza risposta...soprattutto: le tabelle dei cibi acidificanti o alcalinizzanti (Ragnar Berg e altri) corrispondono alla definizione dei cibi che producono o che sciolgono il muco? o sono due cose differenti?...quindi un vegetale alcalinizzante, come per es. la patata, va evitato comunque perché amidaceo e quindi formante muco?..ma in questo caso, non è possibile, con opportuni lavaggi, eliminare parte dell'amido?...ho letto inoltre che la dieta (non parlo di fasi di transizione ma della dieta erethista nella sua forma definitiva) dovrebbe limitarsi a frutta e verdura a foglia verde...questo significa che anche pomodori, carote, peperoni ecc.. sono in linea di massima da evitare?......qualcuno può aiutarmi a dissipare i dubbi?...grazie
Ci sono vegetali mucosi tipo le patate, che comunque in transizione sono meglio che un piatto di pasta.
Tutti i cibi naturali che possono essere mangiati così come sono, vanno bene. Sono le invenzioni dell'uomo che non vanno bene.
A cosa serve fare una scuola di Chef, per far morire prima la gente?