arance si o no? (finirà mai questa diatriba?)
Ho postato il commento sottostante nell'home page e lo ripropongo qui se non vi dispiace, sempre allo scopo di cercare risposte da chi può saperne o avere più esperienza di me sull'argomento. Grazie...
"Salve a tutti. Qualche commento non proprio a favore degli agrumi lo voglio fare, nonostante io sia siciliano e come gusto mi piacciano moltissimo. Intanto ho letto che gli agrumi sono stati resi commestibili “solamente” intorno al 1850, prima erano semplicemente immangiabili, gli arabi che li introdussero molti secoli prima in Sicilia a quanto pare lo fecero solo per motivi ornamentali e per ricavarne essenze e profumi, confortatemi sulla veridicità di questa notizia… Poi, il rilascio delle ceneri alcaline qualcuno dice che è un riscontro avvenuto solo in laboratorio, bruciando cioè letteralmente i frutti e misurando il ph delle ceneri risultanti, a buon senso, se questa notizia è vera, non mi sembra una garanzia che avvenga la stessa cosa all’interno del nostro corpo, confortatemi anche con questa… Io stesso l’inverno scorso ho fatto le solite scorpacciate di 6/8 arancie durante la mattinata non dando molto peso a chi le demonizzava ma devo dire che ho il forte sospetto che siano state alla base dello sgretolamento dei miei due incisivi superiori, incisivi fino ad allora sanissimi rispetto agli altri denti, allora chiesi anche lumi e pareri sul vostro forum ma nessuno aveva avuto una esperienza simile; le mele le avevo sempre un pò snobbate, forse per reazione a tutto il clamore che alcuni fruttariani facevano intorno ai pomi, e mi dicevo che tanti altri frutti più gustosi e saporiti mi circondavano (arance, appunto, fichi, pesche, albicocche ecc.) e mi dava fastidio questa “idolatria” di alcuni nei confronti della mela, eppure devo dire che quest’inverno ho cambiato registro, mangio mele la mattina e devo ammettere che i miei denti e anche le gengive hanno visibilmente un aspetto più sano e forte dell’inverno scorso, riflettendo devo anche concordare che è sensato parlare anche di maggiore compatibilità anatomica/dentaria della mela rispetto agli atri frutti e ora come ora non butterei affrettatamente nella spazzatura l’ipotesi, non dico del frutto elettivo, ma probabilmente di quello di punta, più compatibile degli altri. Sarebbe utile verificare la veridicità dei cosiddetti “melariani” che affermano di nutrirsi solo di mele da parecchi decenni…"
Grazie, attendo speranzoso ulteriori commenti.
"Salve a tutti. Qualche commento non proprio a favore degli agrumi lo voglio fare, nonostante io sia siciliano e come gusto mi piacciano moltissimo. Intanto ho letto che gli agrumi sono stati resi commestibili “solamente” intorno al 1850, prima erano semplicemente immangiabili, gli arabi che li introdussero molti secoli prima in Sicilia a quanto pare lo fecero solo per motivi ornamentali e per ricavarne essenze e profumi, confortatemi sulla veridicità di questa notizia… Poi, il rilascio delle ceneri alcaline qualcuno dice che è un riscontro avvenuto solo in laboratorio, bruciando cioè letteralmente i frutti e misurando il ph delle ceneri risultanti, a buon senso, se questa notizia è vera, non mi sembra una garanzia che avvenga la stessa cosa all’interno del nostro corpo, confortatemi anche con questa… Io stesso l’inverno scorso ho fatto le solite scorpacciate di 6/8 arancie durante la mattinata non dando molto peso a chi le demonizzava ma devo dire che ho il forte sospetto che siano state alla base dello sgretolamento dei miei due incisivi superiori, incisivi fino ad allora sanissimi rispetto agli altri denti, allora chiesi anche lumi e pareri sul vostro forum ma nessuno aveva avuto una esperienza simile; le mele le avevo sempre un pò snobbate, forse per reazione a tutto il clamore che alcuni fruttariani facevano intorno ai pomi, e mi dicevo che tanti altri frutti più gustosi e saporiti mi circondavano (arance, appunto, fichi, pesche, albicocche ecc.) e mi dava fastidio questa “idolatria” di alcuni nei confronti della mela, eppure devo dire che quest’inverno ho cambiato registro, mangio mele la mattina e devo ammettere che i miei denti e anche le gengive hanno visibilmente un aspetto più sano e forte dell’inverno scorso, riflettendo devo anche concordare che è sensato parlare anche di maggiore compatibilità anatomica/dentaria della mela rispetto agli atri frutti e ora come ora non butterei affrettatamente nella spazzatura l’ipotesi, non dico del frutto elettivo, ma probabilmente di quello di punta, più compatibile degli altri. Sarebbe utile verificare la veridicità dei cosiddetti “melariani” che affermano di nutrirsi solo di mele da parecchi decenni…"
Grazie, attendo speranzoso ulteriori commenti.
Re: arance si o no? (finirà mai questa diatriba?)
Mah, non sono daccordo sull'eliminare totalmente le arance. Anche loro hanno molto da regalarci in termini di vitamine e minerali o sbaglio?
Re: arance si o no? (finirà mai questa diatriba?)
Si Akira certo che vanno usate..ogni frutta ha la sua ragione e il suo uso....
Approfitto per postare questo:
http://www.fruttalia.it/2010/12/17/agru ... tta-acida/
e questo...
http://www.fruttalia.it/2014/01/13/la-l ... -delluomo/
Forse sono utili

Approfitto per postare questo:
http://www.fruttalia.it/2010/12/17/agru ... tta-acida/
e questo...
http://www.fruttalia.it/2014/01/13/la-l ... -delluomo/
Forse sono utili


TUTTO E' POSSIBILE CON LA PRATICA,LA COSTANZA E L'ALLENAMENTO !
Visita La nostra pagina INNERCLEAN ITALIA e seguici anche sul nostro canale YOUTUBE

Re: arance si o no? (finirà mai questa diatriba?)
Ok, grazie! Ovviamente solo in stagione!